PROTOCOLLI COVID

L’emergenza sanitaria mondiale ci ha messo davanti all’esigenza di dare regole precise alla nostra attività. Lo stato, le federazioni e i partners che ci affiancano ci aiutano nel darvi delle indicazioni chiare su norme di comportamento e regolamenti da rispettare durante gli allenamenti, le gare e la permanenza all’interno delle strutture di allenamento.

Di seguito andiamo ad illustrarvi la documentazione necessaria per l’allenamento e tutte le norme di comportamento da conoscere e seguire.

AUTO-CERTIFICAZIONE

Documento necessario per accedere agli impianti, va consegnato ogni primo allenamento della settimana, senza questo documento non ci si potrà allenare. In futuro questo documento sarà richiesto dagli arbitri per poter effettuare la gara.

Auto-Certificazione che serve a dichiarare di non avere sintomi riconducibile al Virus Covid-Sars-2 (Covid-19). Da consegnare ogni primo allenamento della settimana.

Auto-Dichiarazione per la circolazione durante la zona Rossa e la zona Arancione.

NORME DI COMPORTAMENTO

Protocolli di comportamento per atlete, tecnici, dirigenti. [Aggiornato Gennaio 2021]

Norme e regole di comportamento, strumenti di prevenzione, e protocolli attuativi in materia di attività sportiva per atlete.

Norme e regole di comportamento, strumenti di prevenzione, e protocolli attuativi in materia di attività sportiva per allenatori, e definizione delle responsabilità del Covid Manager.

Applicazione pratica dei protocolli sportivi e sanitari vigenti al fine dello svolgimento della seduta tecnica.

ACCESSO AGLI IMPIANTI

Regole per accedere ai vari impianti di nostri utilizzo.

Palestra Vespucci, Via Augusto Vanzetti, 14-20 20133 Milano MI

Palestra Universitaria ISU, Via Carlo Valvassori Peroni, 21, 20133 Milano MI

ALTRI DOCUMENTI

Eventuali altre documentazioni di interesse.

Protocollo per le attività sportive della Federazione Italiana Pallavolo – Valido fino al 5 Marzo 2021

Eventi e competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale