Il nostro progetto punta a qualificare le atlete al più alto livello di espressione tecnica, sociale, professionale possibile prendendo in considerazione parametri variabili come la disponibilità oraria, famigliare, sociale e parametri fissi come il metodo applicativo, l’impegno, l’identità.
La pluralità delle nostre proposte: pre-agonistica, agonistica, amatoriale, ci da la grande opportunità di poter disegnare intorno all’atleta il percorso migliore per il proprio sviluppo tecnico-tattico, emotivo, sociale e cognitivo. L’atleta è il vero centro di gravità del progetto ASPES Volley.
Abbiamo appoggiato il nostro progetto su quattro pilastri formativi: Conoscenza, Organizzazione, Responsabilità e Scoperta.
Perseguiamo lo sviluppo della consapevolezza atletica attraverso la condivisione della conoscenza: rivolta al metodo di allenamento, alla creazione di un dizionario condiviso, agli elementi della tecnica e della tattica di gioco.
Organizzazione dentro e fuori dal campo, nello studio e sviluppo di una naturale propensione al dettaglio. Mettiamo a disposizione delle nostre atleta una serie di strumenti che aiutano lo sviluppo di una mentalità organizzata, snella e rivolta alla risoluzione rapida.
Sviluppo delle responsabilità individuali rivolte alle relazioni di squadra, delle responsabilità di gruppo, e favoriamo l’autodeterminazione del processo di allenamento attraverso lo sviluppo del peer to peer; ossia la responsabilità rivolta all’allenamento reciproco.
Invitiamo l’atleta alla sviluppo di una mentalità rivolta alla crescita attraverso la scoperta del potenziale utilizzando i concetti di positività, efficacia, disegnando processi di allenamento sul percorso formativo: pensa, crea, sbaglia, scopri.
Propedeutica alla pallavolo agonistica, rivolta a ragazze nate dal 2011 in poi, finalizzata all’introduzione al gioco ed al primo approccio alle dinamiche proprie dello sport agonistico.
Per gli atleti che intendono allenarsi/giocare è obbligatoria la certificazione per attività sportiva agonistica (non agonistica con ECG esclusivamente per i minori di anni 11).
L’impegno è previsto da inizio settembre alla fine della scuola per il MINIVOLLEY e fino al 30 giugno per Under 11 e Under 12
Gli allenamenti si svolgono in Città studi
La programmazione dell’orario settimanale è valida per tutto l’anno (salvo imprevisti o riprogrammazioni necessarie a seguito di impegni infrasettimanali di campionato).
Viene privilegiata la fascia di allenamento pomeridiana e sono previsti allenamenti il sabato mattina
MINIVOLLEY – VOLLEY S3 Rivolto alle più giovani prevede 2 allenamenti a settimana e, nella seconda metà della stagione la partecipazione obbligatoria a concentramenti (gare) che si svolgeranno nei week end
UNDER 11 e UNDER 12 Prevedono progressivo passaggio dall’approccio ludico ad un impegno agonistico con una crescita graduale del numero di impegni da 3 a 4. È prevista la partecipazione nell’arco della stagione (fase invernale/primaverile o entrambe in funzione del percorso del gruppo e dei singoli) ad un campionato. La partecipazione alle gare nel week end è obbligatoria
A partire dai 12 anni (è rivolta a ragazze nate fino al 2010), è finalizzata alla crescita delle ragazze in un contesto sportivo estremamente impegnativo. Il sistema di regole, l’approccio meritocratico e gli obiettivi sportivi delle singole squadre sono la guida di questo progetto formativo ed educativo.
L’impegno richiesto è tale da non essere sostanzialmente compatibile con altre attività (sportive e non) che rischierebbero di minare la continuità necessaria in questo tipo di contesto.
Per gli atleti che intendono allenarsi/giocare è obbligatoria la certificazione per attività sportiva agonistica.
L’impegno è previsto da inizio settembre al 30 giugno.
Prevede 5 o 6 impegni settimanali. È prevista la partecipazione nell’arco della stagione (fase invernale/primaverile o entrambe in funzione del percorso del gruppo e dei singoli) ad un campionato.
La partecipazione alle gare nel week end è obbligatoria.
Gli allenamenti si svolgono in Città Studi e presso il PalaCUS all’Idroscalo.
La programmazione dell’orario settimanale è fatta su base mensile (salvo imprevisti o riprogrammazioni necessarie a seguito di impegni infrasettimanali di campionato). Tale programmazione è funzionale a una programmazione sportiva finalizzata all’individuazione del miglior percorso di crescita possibile di ogni singola atleta. Tale percorso, nella nostra visione non può essere limitato da una programmazione a compartimenti stagni, ma passa da una valutazione mensile dei progressi individuali e di gruppo.
La fascia di allenamento privilegiata dipende dall’età con la propensione ad anticipare al pomeriggio gli allenamenti delle più piccole e progredendo con gli allenamenti più tardi per i gruppi più grandi.
A partire dai 12 anni (è rivolta a ragazze nate fino al 2010), è finalizzata alla crescita delle ragazze in un contesto sportivo dove pur non venendo meno il sistema di regole e di merito tipico dell’attività agonistica si cerca di ridurre il numero di impegni complessivi e di privilegiare le occasioni di gioco per tutte le ragazze in funzione del loro livello.
Per gli atleti che intendono allenarsi/giocare è obbligatoria la certificazione per attività sportiva agonistica.
L’impegno è previsto da inizio settembre alla fine della scuola (salvo qualificazione alle fasi finali dei campionati)
Prevede 2 o 3 impegni settimanali. Per alcuni gruppi è prevista la partecipazione nell’arco della stagione (fase invernale/primaverile o entrambe in funzione del percorso del gruppo e dei singoli) ad un campionato. In questi gruppi la gara costituisce il terzo impegno e la partecipazione alle gare nel week end è obbligatoria.
Gli allenamenti si svolgono in Città Studi.
La programmazione dell’orario settimanale è valida per tutto l’anno (salvo imprevisti o riprogrammazioni necessarie a seguito di impegni infrasettimanali di campionato).
La fascia di allenamento privilegiata dipende dall’età con la propensione ad anticipare al pomeriggio gli allenamenti delle più piccole e progredendo con gli allenamenti più tardi per i gruppi più grandi.
ASPES Volley A.s.d.
P.IVA 10516220968 – C.F. 97817930155
info@aspesvolley.it